G. Lorenzoni, Determinazione delle latitudini e di un azimut sull'estremo nord-ovest della Base di Lecce, Padova, Tipografia Seminario, 1875
Celoria, G. Lorenzoni, Resoconti delle operazioni fatte a Milano e a Padova nel 1875 in corrispondenza cogli astronomi austriaci e bavaresi per determinare le differenze di longitudine fra gli osservatori astronomici di Milano e Padova e quelli di Vienna e di Monaco, Milano, Hoepli, 1879, p. 36.
N. von Konkoly, Praktische Anleitung zur Anstellung Astronomischer Beobachtungenmit Besonderer Rucksicht auf die Astrophysik, Braunschweig 1883, pp. 175-185
Lorenzoni, Celoria, Nobile, Operazioni eseguite nelll'anno 1875 negli Osservatori Astronomici di Milano, Napoli e Padova in corrispondenza coll'Ufficio Idrografico della R. Marina per determinare le differenze di longitudine fra Genova, Milano, Napoli e Padova, Firenze Istituto Geografico Militare, 1883
A. M. Antoniazzi, G. Silva, Misura diretta di una influenza perturbatrice locale sulla longitudine geografica dell'Osservatorio di Padova determinata nel 1875, in Atti dell'Istituto Veneto di S. L. A., LXX (1910-1911), pp. 1061 - 1102
Valeria Zanini, Gli strumenti scientifici alla Specola di Padova, in Atti del Seminario ‘Storia delle Scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto: le scienze astronomiche’., Venezia 20-21 ottobre 2005 pp. 144-145
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 156