Questo termografo venne costruito da Matthaus Hipp e acquistato da Santini nel gennaio del 1875
Il termografo metallico e il
barografo metallico furono inseriti in un circuito galvanico assieme al pendolo di Riva–Rodella. Tramite l’utilizzo di una ruota dentata, che consentiva la chiusura, per vari secondi ogni dieci minuti, del circuito galvanico stesso, il termografo e il barografo potevano eseguire le registrazioni delle misure senza interferire con il delicato roteggio dell’orologio.