Il termografo e igrografo a capello è costituito da un telaio in metallo, dal coperchio di protezione in metallo e vetro, da un semicerchio metallico collegato ad una penna (termografo), da un fascio di capelli collegati ad un'altra penna (igrografo), da un tamburo cilindrico e da una scheda diagrammata.
Il sensore di temperatura altro non è che una lamina bimetallica avvolta a semicerchio.
I parametri atmosferici fondamentali sono la temperatura dell’aria e la sua umidità relativa. Queste misure sono indispensabili per caratterizzare ambienti chiusi o per misure meteorologiche. Per questo spesso sono associate in un unico strumento, in questo caso dotato di un sistema per la registrazione oraria.
Il termoigrografo fu prodotto dalla Filotecnica Salmoiraghi nel 1980, fu utilizzato per monitorare le condizioni ambientali del laboratorio di Tempo e Frequenza dell’Osservatorio di Cagliari dove venivano custoditi i campioni di tempo atomici.