Felice Sabatelli

DataMelfi, 1710 - Napoli, 9 luglio 1786
Nome completoSabatelli, Felice
Matematico, fisico e astronomo accuratissimo, fu alunno già nel 1737 di Pietro Di Martino. Per imprender la pratica della medesima scienza... si recò a Bologna presso la specola marsiliana. Qui fu allievo di Eustachio Manfredi prima e di Eustachio Zanotti dopo. Nel 1748 fornì a Zanotti le osservazioni dell'eclisse di Sole del 25 luglio.
Nel 1746, Di Martino morì a soli 39 anni ed egli ebbe la cattedra di Astronomia e Nautica insegnando Istitutiones Astronomicae, et de arte Nauticae. Fu professore di astronomia anche all'Accademia di Marina e di matematica e filosofia in Regio Neapolitano Ephebeo.
Nel 1749 progettò un'ottima meridiana nella biblioteca del principe Ferdinando Spinelli di Tarsia.
Nel 1751, in collaborazione con padre Nicola Maria Carcani, professore di astronomia e rettore del Collegio Reale delle Scuole Pie a S. Carlo alle Mortelle, perfezionò la misura della latitudine di Napoli fatta in precedenza dal suo predecessore nel monastero dei SS. Severino e Sossio, l'odierno Archivio di Stato.
Nel 1750 chiese al re Carlo di Borbone di istituire un osservatorio astronomico, il terzo in Italia, presso il presidio militare di Pizzofalcone. Nel 1768 sarà Ferdinando IV a sollecitare che sia in Napoli un Orto Botanico, e un Osservatorio Astronomico... nel Collegio Massimo.
Alla sua morte, Vito Caravelli, di cui era stato carissimo e collega di studii, pose una lapide nell'Arciconfraternita del SS. Rosario accanto alla chiesa del Rosariello di Palazzo, che recitava:
Felicio Sabatellio Melphiensi / In Neapolitano Lyceo / Astronomiae Professori / Vitus Caravellius / Viro Optimo Incomparabili / Litteris Studiisque / Conjunctissimus /Aeternam Amicitia Monumentum / Posuit / Vixit Annos LXXVI / Obiit An Dmi MCCDLXXXVI
Dettagli
Categoria
astronomo
Attività
Università degli studi, 1746 - 1761?, Professore ad interim di Astronomia e Nautica
Università degli studi, 1762? - 1777, Professore di Astronomia e Nautica
Università degli studi, 1777 - 1786, Professore di Astronomia e Calendario romano
Accademia di Marina, - 1786, Professore di Astronomia nautica
Real Paggeria, ?, Professore di Matematica e Filosofia
Onorificenze
Accademia delle scienze e delle belle lettere. Prima Classe Matematiche pure, e miste, [1780], Socio Pensionario
Autore schedaMauro Gargano