Bamberg I

Data1908 - anni '50
realizzato aBerlino
CostruttoriCarl Bamberg

Il cerchio meridiano, realizzato da Carl Bamberg a inizio'900, appartiene alla categoria degli "strumenti dei passaggi con cannocchiale spezzato", nei quali il tubo oculare è disposto lungo l'asse di rotazione e l'osservazione è garantita da un prisma rettangolare che devia i raggi luminosi di 90°.
Lo strumento poggia su un basamento infisso nel pavimentoma scollegato da questo, in questo modo lo strumento non risente delle vibrazioni prodotte dai movimenti dell'osservatore. Lo strumento ha un'obbiettivo di 95 mm di apertura e una distanza focale di 920 mm. Il circolo graduato ha 40 cm di diametro e tramite i due microscopi micrometrici si legge 1" e si apprezza 0.1".

Lo strumento era corredato da un micrometro registratre e da un micrometro ordinario con tre gruppi di fili orari e tre gruppi di fili orrizzontali più un altro filo orrizzontale mobile mediante una vite a tamburo divisa in 100 parti. Infine quando lo strumento arrivò a Torino erano presenti anche 6 oculari.

Dettagli
Materia e tecnica
ottone - ferro - vetro
Misure
Obiettivo: apertura 95 mm; focale: 920 mm
Categoria
Astronomia
Definizione
Circolo meridiano
Autore schedaGiuseppe Massone
Autore schedaFederico Di Giacomo

Oggetti correlati