Musei
Toggle navigation
Home
Patrimonio scientifico e tecnologico
Opere d'arte
Manoscritti
Ricerca
Ricerche in collezione dei musei
Testo da cercare…
Filtro...
Chi
Cosa
Dove
Quando
Cerca
Annulla
Ricerca avanzata
Cannocchiale acromatico
Data
1831
realizzato a
Milano, Padova
Costruttori
Giuseppe Stefani
;
Consonni
Si tratta di un cannocchiale composto da due lenti acromatiche realizzate dall'ottico milanese Consonni. Sono di corredo: quattro oculari astronomici due dei quali a due lenti e acromatici, uno a due lenti ma non acromatico (detto di Ramsden) e uno a tre lenti, acromatico, fondato su di una costruzione ottica proposta da Eulero; quattro oculari terrestri, tutti acromatici, di cui due a quattro lenti e due a tre lenti; un oculare pancratico a quattro lenti che fornisce un ingrandimento variabile.
Cannocchiale acromatico
Cannocchiale acromatico con scopo didattico, costruito da Giuseppe Stefani, meccanico della Specola, realizzato sulla base delle teorie esposte da
Giovanni Santini
nel suo
Teorica degli stromenti ottici
.
Persone correlate
SCHEDA COMPLETA
Dettagli
Materia e tecnica
ottone - noce
Misure
Apertura obiettivo: 17 linee (circa 4 cm); focale: 18 pollici (48 cm)
Categoria
Astronomia
Definizione
Cannocchiale
Collezione
Osservatorio Astronomico di Padova
Bibliografia
Giovanni Santini,
Teorica degli stromenti ottici
, cit., II, Padova 1828, pp. 3-4
Zanini Valeria,
Gli strumenti scientifici della Specola.
Catalogo in
La Specola di Padova. Da torre medievale a museo
, Padova, Signum Ediore, p. 150
Autore scheda
Zanini, Valeria