Cerchio Meridiano di Ertel

Data1842
realizzato aMonaco di Baviera

Il circolo meridiano di Ertel è costituito da un cannocchiale astronomico mobile montato su un asse orizzontale. Quest'ultimo, sorretto da due pilastri, è orientato nella direzione Est-Ovest in modo che il cannocchiale giaccia nel piano del meridiano celeste. All'asse orizzontale è solidamente connesso un cerchio graduato del diametro di 69 cm che ruota con esso. Il cerchio è collegato strettamente per semplice strofinio all'asse di rotazione e stringendo quattro viti resta con questo rigidamente unito. 
La lettura del cerchio graduato avviene per mezzo di un sistema di coppie di microscopi, posti su altri pilastrini che affiancano quelli di sostegno, muniti di micrometri posti in prossimità di un indice fisso. Lo zero si può regolare in due posizioni: se fissato in corrispondenza dello zenit permetterà la misura della distanza zenitale dell'oggetto puntato, mentre se fissato in corrispondenza dell'equatore celeste si otterrà la declinazione della stella in esame.

Questo strumento fu realizzato da Traugott Lebrecht von Ertel nel 1842, e venne utilizzato presso la Specola dell’Università Gregoriana del Collegio Romano, diretta dal gesuita Padre Secchi. Intorno al 1910 fu dato, dalla Direzione dell’Osservatorio, alla Filotecnica di Milano in cambio di un Cerchio Meridiano più grande. Sotto la direzione dell’Ing. A. Salmoiraghi fu risistemato apportando notevoli ed utili modificazioni, nuova graduazione del cerchio di declinazione, le due coppie di microscopi per la lettura del cerchio nelle due posizioni dello strumento, ed un altro cerchio a largo campo per la lettura delle grandi divisioni e per la puntata del Cannocchiale. 
Successivamente, su interessamento del Prof. Riccò, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Catania, il Ministero della Pubblica Istruzione acquistò e concesse allo stesso Osservatorio lo strumento che entrò in funzione nel marzo del 1913. 
Venne in seguito trasferito all’Osservatorio di Catania, e da qui donato all’Osservatorio di Cagliari. 

Dettagli
Materia e tecnica
Ottone - acciaio - bronzo - legno
Categoria
Astronomia
Definizione
Cerchio Meridiano
Autore schedaCalledda, Peppino