Il cerchio verticale di Reichenbach-Ertel è dotato di un cerchio verticale di 490 mm di diametro (18 pollici parigini), con una divisione ogni 5’; quattro nonii a 90º divisi in 75 parti permettono di leggere i 4”. Il cannocchiale, dotato di micrometro oculare con prisma a 90º, ha una apertura libera di 47 mm ed una distanza focale di 650 mm.
Questo strumento, cosi denominato per l’avere un cerchio graduato fisso in un piano verticale, fu probabilmente uno degli ultimi costruito da Reichenbach, che si era già associato con Traugott Leberecht Ertel, che gli successe nella gestione dell’officina di Monaco. Il Plana era molto soddisfatto di questo strumento, e pur avendo già determinato negli anni 1821 e 1822 la latitudine dell’ospizio del Moncenisio con altri due strumenti simili (di Fortin e di Troughton) volle utilizzare questo strumento immediatamente dopo l'acquisto per una nuova serie di osservazioni.