A. De Cesaris, Riflessioni sul limite degli errori probabili nelle osservazioni astronomiche in Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1811, Appendice, Milano 1810, pp. 102 - 111
B. Oriani, Distanze dallo zenit del Sole e delle stelle fisse osservate presso il meridiano con un nuovo circolo moltiplicatore in Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1812, Appendice, Milano 1811
B. Oriani, Latitudine della specola di Brera dedotta dalle osservazioni delle stelle circompolari in Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1815, Appendice, Milano 1814
B. Oriani, Declinazioni di quaranta stelle osservate al circolo moltiplicatore di tre piedi di diametro in Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1817, Appendice, Milano 1816
W. Pearson, An introduction io practical astronomy, vol 2, Londra 1829
E. Carlini, Solstizi osservati col circolo moltiplicatore di Reichenbach negli anni 1830, 1831, 1832, 1833,1834, 1835 in Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1836, Appendice, Milano 1835
E. Miotto, I cerchi moltiplicatori all'Osservatorio di Brera in Atti della Sez. di Storia della Fisica del LXXIII Congresso della SIF, Napoli 1987, pp. 279- 294
Miotto E., Tagliaferri G., Tucci P., La strumentazione nella storia dell'Osservatorio Astronomico di Brera, Milano 1989, pp.53 - 54 e pp. 104 - 106
Tucci P., I cieli da Brera: astronomia da Tolomeo a Balla, Milano 2000
Carpino M., Osservatorio Astronomico di Brera, Breve storia attraverso i suoi strumenti edito Scienza Express, Milano 2011, p. 6