Cronografo a secco di Cavignato

Data1887
realizzato aPadova
Lo strumento è costituito da un dispositivo per l'avanzamento della carta e un sistema a due punte scriventi. Il dispositivo di avanzamento della carta è costituito da una scatola in ottone contenente il roteggio; nella parte superiore della scatola è fissato un braccio, anch'esso in ottone, che porta una bobina su cui è avvolta la striscia di carta.
Sul lato alla scatola una leva permette di bloccare o liberare l'asse del regolatore di velocità, permettendo di avviare o fermare lo strumento.
Lo strumento fu realizzato da Giuseppe Cavignato, capo dell'officina meccanica dal 1877 al 1909, per la commissione ottenuta da De Gasparis e fu ...sistemato in una campana di cristallo [sul] pianerottolo grande della cupola est dell'edificio monumentale dell'Osservatorio.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Acciaio, ottone
Categoria
Calcolo
Definizione
Cronografo
Bibliografia
www.astropa.unipa.it/museo/sezioni/cronometria/crono_secco.htm
terri1.oa-teramo.inaf.it/osservatorio/museo/cronog-c.htm
Autore schedaMauro Gargano