Fotometro a cuneo registratore

Data1942
realizzato aMilano
CostruttoriCarlo Milani

Il cuneo fotometrico è formato da una lastra di vetro, con assorbimento neutro, a cuneo con incollato un secondo cuneo in vetro trasparente per mantenere costante lo spessore ottico .

Il nuovo Direttore Gino Cecchini desiderava ampliare l’orizzonte delle ricerche condotte nell’istituto, che dall’epoca della sua fondazione avevano riguardato il campo dell’astronomia di posizione, per tali ragioni il neo direttore acquistò, nel 1942, il fotometro a cuneo. Con questo strumento, applicato al rifrattore Merz di 30 cm, si intendeva iniziare un programma di osservazioni fotometriche di stelle variabili ad eclisse. Occasionalmente poi, quando qualche stella “nova” sarebbe stata al massimo, si poteva osservare il tratto discendente della curva di luce.

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Vetro
Categoria
Astronomia
Definizione
Fotometro a cuneo registratore
Autore schedaGiuseppe Massone
Autore schedaFederico Di Giacomo

Oggetti correlati