L’uso dei globi terrestri per individuare una zona geografica della Terra risale a tempi molto antichi, ma ebbe una grande diffusione nel XVI secolo, a seguito delle grandi scoperte geografiche oltre oceano iniziate con Cristoforo Colombo nel 1492. Negli osservatori astronomici troviamo la loro presenza sia in relazione alla Geografia, un tempo insegnata dagli astronomi, sia alla Geodesia, una disciplina che studia la forma e le dimensioni della Terra sulla base di osservazioni astronomiche.
Questo globo è dotato di cerchio meridiano e cerchietto polare, entrambi di ottone graduati di grado in grado. L’orizzonte ha diametro di 50 cm e sulla fascia sono rappresentati i segni dello zodiaco.
Sul globo è riportata la scritta:
"A NEW TERRESTRIAL GLOBE/ on which the TRACTS and NEW DISCOVERIES/ are laid down from the Accurate Observations / of Cap.s Cook, Furneux, Phipps & c./ By John Newton/ March 1st 1787/Sold by H. Shuttleworth Optician/No 23, Ludgate Street, London" (Nuovo Globo terrestre su cui sono riportate le regioni e le nuove scoperte tratte dalle accurate osservazioni dei Capitani Cook, Furneux, Phipps & c.. Di John Newton, 1° marzo 1787. Venduto dall’ottico H. Shuttellworth, Ludgate Street n° 23, Londra).
Il treppiede di sostegno è in legno di mogano.