Globo celeste

Dataante 1785
realizzato aLondra, Londra
CostruttoriJohn Newton

Questo globo è dotato di cerchio meridiano e cerchietto polare, entrambi di ottone graduati di grado in grado. L’orizzonte ha diametro di 50 cm e sulla fascia sono rappresentati i segni dello zodiaco.
Il globo reca due scritte separate. La prima rappresenta la firma dell’autore: "A NEW CELESTIAL GLOBE/ By J. Newton 1785", la seconda recita:
"NB The stars on this Globe/ are carefully laid down from y accurate observations/ of Mr Flemstead & Dr Halley" (Nuovo Globo celeste di J. Newton 1785 / NB Le stelle su questo Globo sono attentamente riportate dalle accurate osservazioni di Mr. Flemstead [Flamsteed] & Dr Halley).

Sul globo sono riportate le stelle fino alla settima magnitudine; la fascia zodiacale (16° sopra e 16° sotto l’eclittica) è divisa di due in due gradi, per la determinazione delle coordinate eclittiche.
Il treppiede di sostegno è in legno di mogano.

L’uso di raffigurare la sfera celeste con tutte le costellazioni sopra una sfera materiale risale agli antichi Greci. Ne troviamo una testimonianza nell’Almagesto, dove Tolomeo descrive come costruire un globo celeste di rame con i relativi cerchi di riferimento per individuare la posizione delle stelle elencate nel suo catalogo stellare. Fu questo l’uso che ne fecero gli astronomi fino ad Ottocento inoltrato. Sul globo le costellazioni sono viste specularmente rispetto alla loro posizione in cielo.

Questo globo forma il paio con il globo terrestre di John Newton.
La coppia di globi arrivò alla Specola nel 1794, grazie alla donazione del patrizio veneziano Alvise Zenobio (1757-1817).

Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
legno di mogano - carta - ottone
Misure
Ingombro complessivo: 70x50x50 / Diametro globo: 38,2 / Diametro orizzonte: 50
Categoria
Astronomia
Definizione
Globo
Bibliografia
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, pp. 160
Autore schedaZanini, Valeria