Micrometro anulare

Data1863
realizzato aMonaco di Baviera (München)
Questo micrometro, detto anche circolare, è un micrometro filare dotato di una vite a cremagliera che permette la rotazione di campo. La rotazione della flangia si misura con una scala graduata solidale alla flangia stessa e da due vernieri, letti per mezzo di due micrometri, incisi su una piastra anulare solidale al micrometro.
Una vite micrometrica muove una lamina su cui ci sono gli alloggiamenti di tre fili mobili che giacciono in un piano perpendicolare all'asse ottico dello strumento. La vite micrometrica porta una cilindro graduato. Una rotazione completa del cilindro, diviso in cento parti, determina l'avanzamento di una divisione sulla scala graduata posta sulla faccia anteriore dello strumento.
Gli alloggiamenti per ben dodici fili fissi sono su una lamina su cui agisce una vite che permette un aggiustamento della placca in direzione normale all'asse ottico, al fine di conservare la configurazione quando questa fosse alterata dalla rotazione del micrometro.
Sulla faccia anteriore dello strumento si trova il portaoculare, montato su una slitta che può spostarlo normalmente all'asse ottico mediante una vite a cremagliera.
Originariamente l'illuminazione dei fili del reticolo era fatta con lumi ad olio, successivamente venne introdotta quella elettrica.
Questo Micrometro, ... formato da due armille concentriche i raggi interni delle quali, ricavati da osservazioni di parecchie coppie di stelle, sono 17' 41", 8 per l'una, 8' 31", 9 per l'altra, era strumento accessorio del telescopio equatoriale di Merz
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone, argento
Categoria
Astronomia
Definizione
Micrometro a fili mobili
Bibliografia
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 47
de Gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.8
Nobile, Arminio, Osservazioni del sistema 748 Σ (Trapezio di Orione), in: Rendiconto della Reale Accademia delle Scienze fisiche e matematiche, 1877, f.5
Palmieri, Luigi, Fergola, Emanuele, de Gasparis, Annibale, Rapporto sulle osservazioni spettroscopiche fatte dal professore Arminio Nobile in occasione delll'eclisse totale di Sole del dicembre 1870, in: Rendiconto della R. Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, 1871, f. 2
museospecola.difa.unibo.it/italiano/can_42.html
www.brera.unimi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=245&Itemid=86&lang=it&strid=0000000058
Autore schedaMauro Gargano