Misuratore di angoli rifrangenti

Data1827
realizzato aPadova
Il misuratore di angoli rifrangenti è costituito da un cerchio graduato in ottone sul cui lembo scorrono vari supporti per due piccoli cannocchiali, rispettivamente di 30 e 9 cm di focale, un piccolo diaframma di ottone, concavo e di forma ellittica e due specchietti perduti. Il cannocchiale maggiore, opera dell’artefice viennese G. S. Plössl, fu aggiunto allo strumento solamente nel 1858 dal meccanico Paolo Rocchetti ed è regolabile in altezza mediante una apposita vite dentata situata nel supporto verticale. La messa a fuoco è controllata da una seconda vite micrometrica che consente di allungare l’oculare fino a 2,5 cm. Il cannocchiale minore è privo di tutte le ottiche.
Misuratore di angoli rifrangenti
Costruito da Giuseppe Stefani.
Nel 1858 il meccanico Paolo Rocchetti aggiunse il cannocchiale maggiore opera dell'ottico Viennese G. S. Plossl.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
Ottone
Misure
Cannocchiale maggiore focale 30 cm / Cannocchiale minore focale 9 cm
Categoria
Calcolo
Definizione
Misuratore di angoli
Bibliografia
L. Ambrosini, Handbuch der Astronomischen Instrumentenkunde, II, Berlin 1899, p. 802-811.
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 159
Autore schedaZanini, Valeria