Motore meccanico per rifrattore equatoriale

Data1880
CostruttoriWilliam Eichens

Lo strumento era dotato di un peso motore di una quindicina di chilogrammi appeso ad un cavetto avvolto sul rullo orizzontale il quale, tramite un meccanismo di riduzione a ruote dentate non dissimile da quello del movimento degli orologi, trasmetteva il moto al regolatore a palette.

Questo apparato fu utilizzato sull’equatoriale di Steinheil acquistato dal Porro negli anno 90 dell'800, per condurre osservazioni di stelle variabili.

Dettagli
Materia e tecnica
ottone - metallo
Categoria
Astronomia
Definizione
Motore meccanico
Bibliografia
Osservar le stelle. 250 anni di astronomi a Torino. La storia e gli strumenti dell'Osservatorio Astronomico di Torino, Torino, Silvana editoriale, p. 238
Autore schedaGiuseppe Massone
Autore schedaFederico Di Giacomo