J. G. Hofmann, Exposition Universelle de 1867, Classe 12, Instruments d’optique, estratto da Les Mondes: revue hebdomadaire des sciences et de leurs applications aux arts et a l’industrie, XIV (1867)
G. Lorenzoni, Osservazioni spettroscopiche del bordo solare fatte ne R. Osservatorio di Padova durante l’anno 1871, in Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani, I (1872), p. 7-16;
G. Cacciatore Rapporti sulle osservazioni dell’eclisse totale di Sole del 22 dicembre 1870, Palermo, Stabilimento Tipografico Lao, 1872, p. 101;
G. Lorenzoni, Aberrazione di rifrangibilità negli obbiettivi composti di due lenti, e sue conseguenze, specialmente nelle osservazioni spettroscopiche, in Astronomische Nachrichten, 78 (1872), p. 289-292.
G. Lorenzoni, Sulla eclisse parziale di Sole del 26 maggio 1873 in Lorenzoni - Opuscoli, Breara
Tacchini Pietro, Il passaggio di Venere sul Sole dell'8-9 dicembre 1874 osservata a Muddapur nel Bengala - Relazione pubblicata a spese del Ministero della Pubblica Istruzione, Palermo, Stabilimento Tipografico Lao, 1875, p. 47
Von Konkony, Praktische Anleitung zur Anstellung Astronomischer Beobachtungen mit Beosonder Rucksicht auf die Astrophysik, Braunschweig, F. Vieweg u. Sohn, 1883, p. 664 e seg.
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p. 150