Telescopio di Merz

Dataxix sec (seconda metà)
realizzato aMonaco di Baviera (München)
Telescopio rifrattore con tubo in legno di mogano, alloggiamento dell'obiettivo e tubo oculare in ottone. E' privo di montatura e della lente obiettiva.
Le prime notizie sull'uso di questo telescopio risalgono al 1959 in occasione dell'eclisse parziale di Sole del 2 ottobre. L'anno successivo, il 7 novembre 1960 con il ... rifrattore Merz piccolo fu osservato il transito di Mercurio sul Sole, misurando il diametro del pianeta.
Persone correlate
Dettagli
Materia e tecnica
ottone, legno di mogano
Misure
diametro obiettivo: 11 ; distanza focale: 160
Categoria
Astronomia
Definizione
Telescopio rifrattore
Bibliografia
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa, 1992, n. 16
Nicolini, Tito, Il passaggio di mercurio sul disco solare il 7 novembre 1960, in: Atti dell'Accademia Pontaniana, 1961, n. s., vol. 10, pp.3-5
Vassallo, Andrea, Determinazione fotografica degli istanti dei contatti della eclisse solare parziale del 2 ottobre 1959, in: Memorie della Società Astronomia Italiana, 1961, vol. 31, pp.415-425
Autore schedaMauro Gargano