Telescopio di Short

Data1765 ca. - 1768 ca.
realizzato aLondra, Milano
CostruttoriShort James

Il telescopio, in configurazione gregoriana e dotato di un piccolo cercatore, è costituito dalla combinazione di uno specchio primario parabolico e di un secondario a sezione ellittica, entrambi concavi. Centralmente alla culla dello specchio primario è presente un foro per consentire l'alloggiamento dell'oculare.
Lo strumento è interamente in ottone ed ha una lunghezza focale complessiva di 18 pollici inglesi (45.7 cm), mentre la lunghezza del solo tubo è di 61 cm; lo specchio principale ha l’apertura di circa 9 cm.
All’esterno della culla dello specchio primario, dove è applicato il tubo oculare, è incisa la firma del costruttore: "James Short London 238/1287 = 18". Nella sequenza dei numeri 238 indica che questo è il 238° telescopio da 18 pollici, dei 1287 costruiti da James Short fino a quel momento.

Già appartenuto al gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787), astronomo, fisico e matematico di fama europea, fu acquistato da Giuseppe Toaldo nel 1773 per l'Osservatorio Astronomico di Padova e subito utilizzato per osservazioni di eclissi lunari e occultazioni stellari. In seguito fu ampiamente utilizzato per ogni tipo di osservazione astronomica.

Dettagli
Materia e tecnica
Ottone - legno - vetro
Misure
Lunghezza tubo: 61 / Diametro specchio principale: 9; Focale del sistema ottico: 45.7 (1.5 piedi inglesi)
Categoria
Astronomia
Definizione
Telescopio
Bibliografia
Siderum observationes habitae a Patavinae Speculae exordiis usque ad annum 1779 exeuntem in Nuovo Giornale Enciclopedico, Vicenza, maggio 1786
Selva Lorenzo, Sei dialoghi ottici teorico-pratici dedicati all'Eccellentissimo Senato, Venezia, 1787 pp. 74-75
Diario ossia Giornale per l'anno bisestile 1788, Padova, Conzatti St., 1787
Diario, o sia Giornale per l’anno bisestile 1788, Padova 1788, p. 75.
Observationes siderum in Specula astronomica patavina peractae anno 1780, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova, 1789
Santini Giovanni, Teorica degli stromenti ottici destinati ad estendere i confini della visione naturale, II, Padova, 1828, pp. 145-153
Fasti Gymnasii Patavini, I. P. I. Patavii, ex Officina Angeli Licca, 1841, p. 98
Grant Rober, History of Phisical Astronomy, from the earliest age of middle nineteenth century, London, 1852, pp. 526-527
Lorenzoni Giuseppe, I primordi dell'osservatorio astronomico di Padova a cura di A. Favaro, Venezia, 1921, pp. 50-59
Lorenzoni Giuseppe, I primordi dell'osservatorio astronomico di Padova a cura di A. Favaro, Venezia, 1922, p.78
Miniati Mara (a cura di ) Catalogo Museo di Storia della scienza, Firenze, 1991, p.182, scheda 17
Zanini Valeria, Gli strumenti scientifici della Specola. Catalogo in La Specola di Padova. Da torre medievale a museo, Padova, Signum Ediore, p 148
Autore schedaZanini, Valeria