Telescopio zenitale di Wanschaff

Data1892
realizzato aBerlino
CostruttoriJulius Wanschaff
Su una colonna in bronzo, ancorata ad una base con tre viti regolabili per l'assetto orizzontale, un albero orizzontale ha su un lato il cannocchiale e sull'altro i dischi di contrappeso, in ottone.
Il cerchio altazimutale, corredato da due microscopi di lettura, ha un diametro di 30 cm con divisioni di 15' frazionati in 45'' da due noni opposti.
Il cerchio verticale, di 25 cm di diamtro e un passo di 15', ha alle estremità due livelle di latitudine ed è munito di microscopio di lettura.
Nella parte inferiore del cannocchiale e lateralmente ad esso è montato un micrometro filare.
Dettagli
Materia e tecnica
ottone, bronzo, acciaio
Misure
diametro obiettivo: 8 ; distanza focale: 100
Categoria
Astronomia
Definizione
Telescopio Zenitale
Bibliografia
Bemporad, Azeglio, Cenno storico sull'attività dell'Istituto nel primo secolo di vita, Napoli, Tipografia Raffaele Contessa, 1929, p.9
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n.11
Contarino, Francesco, Cenno storico del R. Osservatorio di Capodimonte in Napoli, Torino, Unione Tipografica Editrice, 1900, p.13
Fergola, Emanuele, Novella determinazione della costante dell'aberrazione e della latitudine di Napoli, in: Rendiconti della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli, f. 7, 1897, pp.1-11
Jacoby, Harold, John Krom Rees, in: Popular astronomy, vol. 16, 1908, pp.639-642
Rees, John Krom, The work of the Columbia Observatory, in: Bulletin of the Yerkes Observatory of the University of Chicago, vol. 5, 1897, pp.431-435
Autore schedaMauro Gargano