Archivi

Gli archivi degli osservatori astronomici conservano le testimonianze scritte dell'attività di alcune tra le più antiche istituzioni scientifiche del nostro Paese.

Le carte danno conto dell’attività degli astronomi e ci testimoniano i loro rapporti con la comunità scientifica, il potere politico e la società civile del tempo.
Negli archivi si trovano, quindi, carte relative al lavoro scientifico degli astronomi, come diari di osservazioni (astronomiche, meteorologiche, magnetiche e topografiche), scritti teorici, bozze delle loro pubblicazioni, corrispondenza scambiata con i colleghi in tutto il mondo, resoconti di viaggi.
È conservata inoltre la documentazione propria dell’attività istituzionale, che comprende carte amministrative e contabili.

In alcuni osservatori sono poi conservate le carte prodotte da altre istituzioni come, ad esempio, l’Archivio della Società Astronomica Italiana o quello della società scientifica Urania.

Non manca materiale iconografico, cartografico e fotografico.

Gli archivi costituiscono una fonte di prima mano per la ricerca storica e sono una preziosa, insostituibile eredità culturale.

Note preliminari sulla ricerca in archivio

La ricerca in un archivio storico di un’istituzione deve sempre partire dall’inventario.
Nessun ricercatore può prescindere da questo, dall’esame del complesso archivistico, delle serie e delle sottoserie.

La possibilità di ricercare per parola è un “di più” possibile ora con gli strumenti informatici, ma che non si deve assolutamente pensare come metodo esaustivo. Infatti il risultato dipende solo e unicamente da quello che l’archivista ha riportato nelle descrizioni delle serie, delle sottoserie o delle unità archivistiche, oltre che negli eventuali regesti. Inoltre la terminologia utilizzata nel compilare un inventario non è unica e uniforme.

Gli archivi storici

La lista che segue rimanda alla pagina di ogni archivio, dov'è possibile trovare informazioni sulla storia di ogni Osservatorio, l'articolazione dei fondi archivistici, i contatti per la consultazione.
Sono evidenziati in grassetto gli archivi riordinati e consultabili.

 

Inventari confluiti e consultabili direttamente da questo portale.