Cannocchiale di Fraunhofer

Data1820
realizzato aMonaco

Si tratta di un telescopio completamene in ottone con montatura altazimutale di modesta altezza, che richiede un supporto ausiliario per poter essere usato convenientemente. L’obiettivo ha un diametro di 78 mm e una distanza focale di 1200 mm. Inoltre è presente un cercatore con obiettivo di 25 mm di diametro e 380 mm di distanza focale.

Il telescopio rifrattore venne acquistato nel 1820 circa dalla ditta tedesca “Utzschneider und Fraunhofer” . Questo telescopio venne menzionato più volte negli scritti dei direttori Plana e Boccardi per descrivere le osservazioni di vari fenomeni celesti, come eclissi di Luna e di Sole, per determinarne i tempi dei contatti, di occultazioni, di pianeti ed altre osservazioni occasionali. Era di solito utilizzato da un giovane aiuto astronomo od anche, in qualche circostanza, da un collaboratore esterno non dipendente dell’Osservatorio, avendo, come regola, il Direttore a disposizione uno strumento maggiore.

Dettagli
Materia e tecnica
ottone - vetro
Misure
Obiettivo telescopio: diametro 78 mm; focale 1200mm / Cercatore: obiettivo 25 mm; 380 mm focale.
Categoria
Astronomia
Definizione
Telescopio
Autore schedaFederico Di Giacomo

Oggetti correlati