Orologio a pendolo di Barraud

Dataxix sec (prima metà)
realizzato aLondra
CostruttoriBarraud
Orologio a pendolo con lo scappamento a riposo ad ancora e ruota in ottone. In origine aveva la compensazione a mercurio; Nel 1934 fu sostituita da un pendolo di invar comprato presso la ditta Riefler di Monaco.
L'invar è una lega metallica di ferro e nichel, scoperta dal fisico svizzero Premio Nobel Charles Edouard Guillaume, che ha un basso coefficiente di dilatazione termica e per questo utilizzata per dispositivi meccanici di precisione.
L'orologio fu anche elettrificato e dotato di un sistema di regolazioni elettromagnetiche che permette di mantenere la precisione entro qualche decimo di secondo. All'interno della cassa di legno vi è una targhetta che ricorda l'intervento di ammodernamento fatto dalla ditta Kohlschritter di Genova.
Il quadrante è argentato e segna i secondi, all'interno di esso ci sono i quadranti per i secondi, nella parte superiore, e per le 24 ore nella parte bassa.
L'orologio è stato dotato di un sistema di contatti elettrici normali, e di più di uno speciale della durata di una frazione di secondo, che si verifica solo al secondo 0 del minuto 0 di ciascuna ora... L'orologio possiede ancora un sistema di regolazioni elettromagnetica, che permette mantenere lo stato dell'orologio costantemente entro qualche decimo di secondo.

Fu donato dal figlio di George Bishop (1785-1861) nel 1878 insieme al telescopio equatoriale di Dollond e al telescopio altazimutale di Troughton-Simms.
Questi strumenti provenivano dall'Osservatorio privato di South Villa, presso il Regent's Park a Londra, fatto erigere nel 1836.
Annibale de Gasparis lo fece sistemare ... nella sala meridiana occidentale, vicino allo Strumento dei Passaggi di Reichenbach.
A seguito del radicale rinnovamento voluto da Luigi Carnera, ... il vecchio pendolo di Barraud, al quale venne mutata l'asta pendolare, sostituendo la vecchia con una nuova in acciaio invar della casa Riefler fu destinato pel servizio degli orologi di Città... al posto del secondo Riefler. Questo orologio era dotato del ... contatto speciale per provocare la usuale segnalazione acustica del mezzogiorno..., il forte di S. Elmo riceveva un segnale telegrafico dall'Osservatorio per lo sparo del cannone a mezzodì, ... e che è collegato in sincronia cogli orologi di città... dell'Ente Autonomo Volturno, prototipo di ente pubblico economico per la produzione di energia elettrica.

Dettagli
Materia e tecnica
Ottone, acciaio ,legno di mogano
Categoria
Calcolo
Definizione
Orologio a pendolo
Bibliografia
Bishop, George, Astronomical observations taken at the observatory South Villa, London, Taylor, Walton, and Maberly, 1852, p.ix-x
Carnera, Luigi, La Specola di Capodimonte nell'anno 1934, in: Calendario del R. Osservatorio Astronomico di Napoli, 1934, p.90
La Collina di Urania, a cura di M. Rigutti, Napoli, Elio de Rosa Editore, 1992, n. 33
De Gasparis, Annibale, Sullo stato del R. Osservatorio di Capodimonte e sui lavori in esso eseguiti dal 1819 al 1883, Napoli, Tipografia dell'Accademia Reale delle Scienze, 1884, p.10
Gargano, Mauro, La danza delle ore, in: La voce di Hora, 2016, n. 40, pp. 5-17
Howard-Duff, Ian, George Bishop (1785-1861) and his South-Villa Observatory in Regent's-Park, in: JBAA, 1985, vol. 96, n.1, pp.20-26
Nicolini, Tito, Il Reale Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli, in: Coelum, vol. 10, 1940, pp. 139-141
Sir J. F. W. Hershel's address on the award of the testimonials, in: MNRAS, 1848, vol. viii, n. 4, pp.102-119
Autore schedaMauro Gargano