Schema corporis solaris prout ab authore et P. Scheinero Romae anno 1635 observatum fuit

Data1665ca.

Tavola in coloritura coeva incisa in rame che rappresenta la superficie solare secondo le osservazioni fatte a Roma nel 1635 da Kircher e Scheiner.

La tavola è stata pubblicata anche nel volume di kircker "Mundus subterraneus" del 1664, un testo enciclopedico per descrivere la composizione fisica della Terra, proponendo anche teorie originali nei campi della fisica, geografia, geologia e chimica.

Il nord (Polus Borealis) è in alto e il sud (Polus Australis) in basso. Una linea tra F e G (Axis Globi Solaris) indica l'asse di rotazione del Sole mentre quella tra D ed E (Æquator Solaris) indica l'equatore solare. Allo stesso modo, BFC (Spatium Solis Boreale) e HGI (Spatium Solis Australe) indicano le regioni settentrionali e meridionali del Sole. Nella parte equatoriale, denotate con BCHI (Spatium Solis torridum), si trovano le macchie solari (A) ritenute fosse o buchi nella superficie solare luminosa (Putei lucis). Al bordo solare (da L a T) ci sono diverse fiamme (Evaporationes una et macularum Origo), ora note come protuberanze, che possono essere osservate solo durante un'eclissi solare totale. Il Sole è circondato in questa rappresentazione dall'etere cosmico (Spatium Ætherum).

La datazione delle osservazioni (1635) indicata nel titolo non è corretta. Scheiner lavorò a Roma presso il Collegio romana dal 1624 al 1633. Nel volume si legge che le osservazioni delle macchie furono fatte nel 1625 da Kircher a Würzburg e da Scheiner a Roma, mentre quelle delle protuberanze durante l'eclisse anulare del 25 dicembre 1628.

Dettagli
Categoria
Carta celeste
Tipologia
Incisione
Materia
Incisione in rame
Iscrizioni

Tomus I 64

Polus Borealis

Equator Solaris

Polus Australis

Æthereum Spatium

 

F.G. Axis Globi Solaris. D.E. Æquator Solaris. B.F.C. Spatium Solis Boreale. H.G.I.  Spatium Solis Australe. B.C.H.I.  Spatium Solis torridum. A. Putei lucis. L.M.N.O. etc. Evaporationes una et macularum Origo

Dimensioni
325 x 415 mm
Bibliografia

Kircher A. 1665, Athanasii Kircheri e Soc. Jesu Mundus subterraneus, Tomus I, Amstelodami, apud Joannem Janssonium & Elizeum Weyerstraten, 1665

Autore schedaMauro Gargano