Serie

Taffara Salvatore

Data01/01/1931 - 31/12/1966
ConsistenzaBuste nn. 1-3
Istituzione archivisticaOsservatorio Astronomico di Padova
Unità di conservazione
Salvatore Taffara nacque a Catania l'8 dicembre 1908. Laureatosi in Matematica nel 1932 presso l'Università di Catania, fu Assistente volontario alla cattedra di Astronomia nella stessa Università dal 1933 al 1934, anno in cui divenne Assistente di ruolo presso l'Osservatorio Astrofisico di Catania. Trasferitorsi nel 1935 presso l'Osservatorio di Padova, nel 1948 divenne Astronomo Aggiunto. Nel 1949 conseguì a Padova la libera docenza in Astronomia e nel 1951 fu nominato Astronomo, poi Primo Astronomo nel 1957 e Astronomo Capo nel 1959. Vinse il concorso a professore di Astronomia e Geodesia presso l'Istituto Idrografico della Marina Militare di Genova. Per diversi anni svolse per incarico i corsi di Matematica presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Venezia. Insieme ad Antonino Gennaro, nel 1942, si trasferì ad Asiago per dedicarsi al nuovo tipo di ricerche. Morì a Padova nel 1994.
La sua attività scientifica comprende numerose pubblicazioni relative al lavoro di riduzione per il Catalogo Astrofotografico per la zona di Catania, all'Astronomia geodetica, alla fotometria stellare, alla spettrofotometria. Si occupò inoltre della messa a punto e calibrazione degli strumenti per l'Osservatorio di Asiago.

Il fondo conserva gli studi e le pubblicazioni corredati dal materiale di ricerca e le osservazioni effettuate.
Questa sezione d'Archivio è in fase di riordino e al momento non è consultabile

- L. Pigatto, «La Specola di Padova. Da torre medievale a Museo», Padova, 2007
- G. Foderà Serio, D. Randazzo, «Astronomi italiani dall'unità d'Italia ai nostri giorni: un primo elenco», Società Astronomica Italiana editore, 1997
- http://www.astropa.unipa.it/biblioteca/Astronomi/frameset.html.
Persone correlate
Gerarchia