Gli archivi degli osservatori astronomici conservano le testimonianze scritte dell'attività di alcune tra le più antiche istituzioni scientifiche del nostro Paese.
Negli archivi non troviamo libri, ma documenti, per la maggior parte manoscritti, che testimoniamo i rapporti degli astronomi con la comunità scientifica, il potere politico e la società civile del loro tempo.
Diari di osservazioni astronomiche che parlano di notti passate al telescopio, affascinanti disegni di nebulose, comete, pianeti ed altri abitanti del cielo fatti nelle lunghe ore trascorse in cupola, lettere che rivelano il percorso della mente verso straordinarie scoperte scientifiche, resoconti di viaggi, osservazioni meteorologiche che si protraggono ininterrotte per secoli, conti pagati, libri letti, ricette per fare l'inchiostro, ritratti di colleghi mai conosciuti di persona.
Gli archivi costituiscono una fonte di prima mano per la ricerca storica e sono una preziosa, insostituibile eredità culturale.