Lettera del comando americano per l'occupazione dell'osservatorio, 1944
Il conteggio del ciclo solare nel calendario perpetuo 1601-2000, 1830
Il disegno fatto da Padre Piazzi dello strumento dei passaggi, 1790 ca.
Il libro dei visitatori
La nebulosa di Orione disegnata da Tempel, 1861
La sede originale della Stazione Astronomica di Carloforte, 1929
La strumentazione della stazione meteorologica ottocentesca di Bologna
Annotazioni del transito di Venere sul Sole nei quaderni di osservazione di Zanotti, 1761
Le protuberanze solari osservate da Tacchini al Collegio Romano, 1885
Fede di credito di £ 328 della Cassa di Corte Argento a Zuccari, 1814
Lettera di Antoine Laval da Tolone, 1724
Lettera di Boscovich agli astronomi sulle prime osservazioni di Urano, 1781
Lettera di Garibaldi a Cacciatore per la ricezione di una pubblicazione, 1872
Lettera di Jakob Kunz, che aveva costruito delle fotocellule per Maggini, 1932
Lettera di Napoleone Bonaparte al generale Augereau, 1796
Lettere per la nomina di A. Abetti a direttore, 1894
Litografia di Tempel raffigurante i crateri della Luna, 1859
La torretta dell'Osservatorio Marittimo di Trieste, 1910 ca.
Disegno della facciata principale della Specola di Padova dell'architetto Cerato, 1770 ca.
Antica sede dell'Osservatorio di Catania a piazza Vaccarini presso i Benedettini
Attestato di iscrizione di Respighi alla Società degli Spettroscopisti, 1888
Atto di consegna a Capocci degli strumenti dell'osservatorio di marina, 1834
Calcoli relativi ad osservazioni attribuite a G.B. Donati
Calendario perpetuo per gli anni 1601-2000 di Luigi Procida, 1830
Carteggio Donati per l'aurora boreale, 1872
Diario di viaggio di Barnaba Oriani in Europa, 1786
Fotometro di Maggini
Disegni di Maggini del pianeta Marte, 1939 ca.
Fotografia di Simonelli dell'eclisse di Sole osservata da Carlini, 1860
Disegno della Luna fatto da Manfredi durante l'eclisse del 18 giugno, 1703
Disegno delle protuberanze solari fatte ad Augusta durante l'eclisse, 1870
Disegno di Cerulli di una meridiana ad ore italiche installata a Collurania
Disegno di una cometa nella costellazione del Cane Minore attribuibile a Donati, 1860 ca.
Dissertazione per laurea in fisica di Abetti, 1904
Eclisse totale di Sole osservata da Chiminello, 1803
Nebulosa di Orione osservata da De Vico al telescopio Cauchoix, 1839
Disegni dei "puntuti gigli borbonici" fatti sul set de "Il Gattopardo" di Luchino Visconti, 1962
Sezione delle Specola Marsiliana progettata da Giovanni Antonio Torri, 1690 ca.
L'Osservatorio di Palazzo Madama, 1890 ca.
Particolari della superficie di Marte dalla prima Memoria, 1878
Progetto della torre solare di Arcetri, 1923
Progetto di camera cilindrica cupola per l'equatoriale di Dembowski, 1882
Progetto di cupola girevole della ditta Bombelli, 1934 ca.
Regolamento per l'accesso all'Osservatorio di Torino durante l'occupazione militare tedesca, 1943
Resoconto di Maggini sull'azienda agricola Collurania, 1929
Padiglione del telescopio equatoriale di Merz-Cavignato, 1912
Rilievi topografici di Oriani, 1804
Osservazioni meteorologiche fatte da Toaldo, 1772
Sistemazione dello strumento dei passaggi di Reichenbach, 1814 ca.
Spedizioni ad Augusta per l'eclisse di sole, 1870
Telegramma del ministro Bottai per l'attuazione della legge sulla difesa della razza, 1938
Telegramma di Favaro a Celoria per falsificazioni osservazioni, 1910
Timbro della biblioteca dell'Osservatorio di Palermo con il carro di Cerere e la Trinacria in omaggio alla scoperta di padre Piazzi, metà XIX sec.
Ultime osservazioni di Fontana febbricitante, 1920
Veduta dell'Osservatorio di Torino con le cupole dello Steinheil e dello Zeiss
Richiesta di sostituzione del termometro a massima rotto dal custode, 1910 ca.
Osservazioni di Lacchini a Faenza, 1917
Visita del Principe di Piemonte all'Osservatorio di Torino, 1934
Nebulosa sul piede di Ercole osservata al telescopio Cauchoix del Collegio Romano, 1843
Nomina di Capocci a direttore della Specola di Napoli, 1833
Note osservative di Antoniazzi sul passaggio della cometa di Halley, 1910
Osservatorio costruito da Armellini a Pisa, 1922
Osservazioni delle macchie solari, 1926
Osservazioni delle protuberanze solari, 1926
Padiglioni d'osservazione dell'Osservatorio di Trieste, 1933
Osservazioni dell'eclisse totale di Luna, 1863
Manoscritto di Jesse Ramsden
Osservazioni di Manfredi relative al moto di Sirio, 1729
Osservazioni di Marte fatte da Schiaparelli, 1877
Osservazioni di Saturno di Schiaparelli, 1875
Osservazioni di stelle cadenti nella notte di san Lorenzo eseguite da Giuseppe Lorenzoni, 1871
Osservazioni e annotazioni di Guerra, 1943
Osservazioni e disegni dei bordi solari, 1901
Osservazioni meridiane di Carlo Brioschi, 1802 ca.
Osservazioni delle protuberanze solari, 1938