Carlo Brioschi

DataMilano, 15 agosto 1782 - Napoli, 29 gennaio 1833
Nome completoBrioschi, Carlo Maria Rocco Francesco Saverio
Figlio di un architetto, Giuseppe, iniziò a lavorare alla Specola di Brera come alunno nel 1804 dopo aver conseguito la laurea come Ingegnere-Architetto all'Università di Pavia. Nel 1813 entrò a far parte dell'Istituto Geografico Militare Lombardo.
Si interessò di astronomia, ma anche di aeronautica e con Pasquale Andreoli il 22 agosto 1808 stabilì il nuovo record d'altezza con un pallone aerostatico, 8262 metri.
Nel 1813 ebbe incarico di eseguire la triangolazione geodetica nei ducati di Parma e Piacenza. Nel 1818, su segnalazione di Barnaba Oriani, fu chiamato a dirigere la nuova Specola di Napoli. Il 17 dicembre di quell'anno fece installare nella torre orientale un circolo ripetitore di Reichenbach e la sera stessa compì la prima osservazione nel nuovo osservatorio di Miradois misurando le distanze dal zenit col circolo ripetitore orientale α Cassiopea sopra il polo.
La sua attività scientifica fu rivolta soprattutto ad osservazioni astronomiche e meteorologiche, sulle quali a partire dal 1821 relazionò annualmente alla Reale Accademia delle Scienze. Dal 1823 provvide alla pubblicazione delle osservazioni meteorologiche anche nel "Calendario della Specola".
Nel luglio 1824 fu nominato professore della Regia Università degli Studj, per la cattedra di astronomia.
I suoi primi lavori furono pubblicati nei "Comentarj astronomici della Specola Reale di Napoli" nel 1826. Per una grave malattia non riuscì a completare la compilazione di un catalogo aggiornato di stelle a cui stava lavorando. Lasciò inediti anche alcuni studi andati perduti.
Dettagli
Categoria
astronomo
Attività
Osservatorio Astronomico di Brera, 1804 - 9 marzo 1813, Allievo aggiunto
Istituto Geografico Militare Lombardo, 9 marzo 1813 - 17 novembre 1818, Sottotenente Geografo
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 18 novembre 1818 - 29 gennaio 1833, Direttore
Università, 15 luglio 1824 - 29 gennaio 1833, Professore di Astronomia
Onorificenze
Reale Accademia delle Scienze, [1818], Socio corrispondente estero
Royal Astronomical Society, 10 maggio 1822, Socio
Reale Accademia delle Scienze, 1824?, Socio Ordinario
Autore schedaMauro Gargano