Unità archivistica

"N. 11. Elettricità dinamica"

Datas.d.
Istituzione archivisticaOsservatorio Astronomico di Roma
Unità di conservazionebusta 89
Fascicolo.

Contiene un cospicuo gruppo di opuscoli mss. di grande formato, individuati da lettere e numeri, che costituiscono probabilmente le bozze di un saggio sull’elettricità dei corpi animati: “Sull’elettricità galvanica; Cap. I. Prime esperienze del Galvani sulle contrazioni muscolari mediante la comune elettricità; Cap. II. Della spiegazione dei fatti esposti nel capo precedente”; “C. III. Primi fatti sull’elettricità Galvanica; Capo IV. Teoria di Galvani sull’elettricità animale per la spiegazione dei fatti esposti nelcapo precedente”; “C. V. Prime scoperte del Volta e sua teoria contraria a quella del Galvani”; “C. VI. Nuove esperienze in appoggio della teoria del Galvani, e stato nel quale questi lasciò la questione dell’elettricità animale”. Seguono appunti relativi a studi sull'elettricità: “Macchina di Kemp”, “Macchina idroelettrica”, “Elettrochimica”, “Elettricità atmosferica”, “Teoria dell’elettrometro”, “Istruzione pratica sulla doratura galvanica”, “Lib. I. Scoperta della pila e diverse maniere di costruirla”, “Lib. 2°. Effetti fisici della corrente, e teorica sperimentale della pila”, “Lib. IV. Effetti chimici delle correnti, dell’origine dell’elettricità della pila”, “Maniera di fare la tavola de’ gradi proporzionali nel galvanometro o reometro”, “Problemi relativi alla determinazione delle correnti di un circuito elettrico”.
Persone correlate
Gerarchia