Toggle navigation
Biblioteche
Biblioteche INAF
Bologna
Cagliari
Catania
Firenze
Milano
Napoli
Padova
Palermo
Roma
Teramo
Torino
Trieste
TNG
Deposito istituzionale
Cataloghi
Risorse online
Risorse e periodici elettronici
Servizi
Accesso risorse online da remoto
Document delivery con NILDE
Configurare ADS per NILDE
Servizio proxy
Fondi antichi
Archivi
Archivi storici
Bologna
Cagliari
Catania
Firenze
Milano
Napoli
Padova
Palermo
Roma
Teramo
Torino
Trieste
I riordini
Media
Musei
Musei e collezioni
Bologna
Cagliari
Catania
Firenze
Milano
Napoli
Padova
Palermo
Roma
Teramo
Torino
Merz in Italia
I cannochiali di Dollond
Gli strumenti di Jesse Ramsden
Astronomi
Eventi
Calendario eventi
Archivio eventi
Mostre
Ricerca
Metaricerca sui database delle Biblioteche, Musei e Archivi
Catalogo delle Biblioteche
Collezione dei Musei
Inventari degli Archivi
Teca digitale
Catalogo biografico degli Astronomi
Contatti
Cerca nel sito
Calendario
Contatti
Facebook
EN
Istituto Nazionale di Astrofisica
Polvere di stelle
I beni culturali dell'astronomia italiana
Istituto Nazionale di Astrofisica
Polvere di stelle
I beni culturali dell'astronomia italiana
Istituto Nazionale di Astrofisica
Polvere di stelle
I beni culturali dell'astronomia italiana
Pietro Tacchini
Eventi trovati: 8
Archivi
Alle origini dell'astrofisica italiana
Il sodalizio umano e scientifico tra due pionieri dell'Astrofisica
Archivi
Alle origini dell'astrofisica italiana
The human and scientific relationships between two pioneers of Astrophysics
Archivi
20 novembre 2014
Alle origini dell'astrofisica italiana:
Presentazione del carteggio Secchi-Tacchini alla Pontificia Università Gregoriana
Musei
9 luglio 2015
Gli strumenti del Regio Osservatorio Astrofisico di Catania
un progetto per il Museo Specola dell'Etna
Musei
21 marzo 2016
Starlight. Una società scientifica italiana per l’astrofisica
"...oltre al rendersi ministra della telescopia, la luce può dirci molte cose intorno alle condizioni fisiche e chimiche degli oggetti dai quali emana"
Musei
21 marzo 2016
Starlight. Lo sviluppo della fisica solare
"Tostochè il grande Refrattore fu in condizioni da potersene servire ... un primo desiderio da appagare fu quello di vedere il Sole"
Musei
20-21 aprile 2017
Settemillimetridiuniverso
da quei sette millimetri passa lo studio dell’Universo
Biblioteche
5 ottobre 2021
La Società degli Spettroscopisti Italiani
I 150 anni dalla fondazione