180 pianeti per illuminare la Specola

Due visite serali straordinarie in occasione della nuova illuminazione planetaria

A partire dalle 18:30 del 23 marzo, e fino al 21 giugno, data che segna l'inizio dell'estate, la Specola si colorerà di giallo, di rosso, di verde o di blu, per pochi secondi, in base alle caratteristiche dei pianeti extrasolari (ovvero pianeti che orbitano attorno ad altre stelle) che nel loro apparente moto notturno passano sopra ad essa in quel preciso istante. In particolare, la Specola si colorerà di rosso se a transitare sarà un pianeta gigante e gassoso come il nostro Giove, di giallo se il pianeta è così vicino alla sua stella da essere rovente, di verde se il pianeta è di tipo terrestre, ovvero costituito da una crosta rocciosa come la Terra o Marte, o di blu, nel caso di pianeti con dimensioni analoghe a quelle del gigante ghiacciato Nettuno.

Per raccontare i segreti dei pianeti extrasolari, e in particolare di quelli che transiteranno sopra la Specola, Roberto Ragazzoni, direttore dell'INAF-Osservatorio di Padova, ed Elisabetta Rigliaco, ricercatrice dell'INAF-OAPd, si cimenteranno in una diretta streaming (visibile sul canale YouTube dell’Osservatorio) per raccontarci i risultati raggiunti dagli astronomi padovani in questo campo di ricerca e i progetti in corso, cercando di rispondere ad alcune domande cruciali come: c’è vita nell’universo? esistono pianeti abitabili?

Inoltre, in occasione dell'inaugurazione di questa nuova 'illuminazione planetaria', il Museo La Specola aprirà le sue porte al pubblico, organizzando due speciali e suggestivi tour serali, alle 20:30 e alle 21:30 del 23 marzo  2022.

I visitatori potranno così viaggiare tra mille anni di storia e oltre 250 di astronomia, scoprendo gli strumenti, le sale e gli ambienti utilizzati dagli astronomi padovani nei secoli precedenti, accompagnati dalle diverse illuminazioni che segnalano i transiti dei pianeti extrasolari. Al termine della visita, percorsi i 200 gradini che conducono alla cima della torre, sarà possibile uscire nella terrazza panoramica per godere di una vista mozzafiato sulla città illuminata.

Biglietto unico: Euro 10,00

È necessario prenotare preventivamente il biglietto tramite l'apposito

Modulo di prenotazione

Il visitatore, munito di codice di prenotazione, deve presentarsi all'Oratorio di San Michele (Piazzetta S. Michele, 1 - a 50 metri dalla Specola) almeno 15 minuti prima dell'orario di visita prenotato, per l'acquisto del biglietto e per l'incontro con le guide.
(Il servizio di vendita e di visita guidata è svolto con la collaborazione dell'Associazione La Torlonga)

L'iniziativa rientra all’interno del programma della settimana aperta INAF, una rassegna di eventi promossa dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, durante la quale tutte le sedi, sparse sul territorio nazionale, spalancano le loro porte al pubblico per raccontare la ricerca, le sfide e le scoperte degli astronomi italiani, e non solo.

 

 

Musei
Museo La Specola - Padova
23 marzo 2022
ore 20:30 - 21:30