200 gradini verso la Luna

Visite straordinarie serali al Museo La Specola di Padova, per celebrare i 50 anni dall'allunaggio
La Specola, già torre maggiore del Castello Carrarese, trasformata in Osservatorio Astronomico nel XVIII secolo, racchiude in un unico monumento il fascino di quasi mille anni di storia padovana e di 250 anni di astronomia.

All'interno della Rassegna Destinazione Lune, che celebra i 50 anni dall'allunaggio, nell'estate 2019 l'Osservatorio Astronomico di Padova, in collaborazione con l'Associazione La Torlonga, propone al pubblico l'eccezionale apertura alle ore 21 del Museo La Specola, per tutti i mercoledì dal 19 giugno fino al 18 settembre.
In quest'occasione, all'interno del percorso museale saranno esposte alcune delle mappe lunari più antiche realizzate in epoca telescopica, appartenenti al patrimonio bibliografico storico dell'Osservatorio.

Si offre così al pubblico una ulteriore occasione di visita alla Specola, oltre alle ordinarie aperture alle ore 18 del sabato, della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali.

Biglietto unico: Euro 8,00 (No prenotazione o prevendita; solo vendita diretta dalle ore 20.30 alle 21.00 della sera stessa, presso l'Oratorio di San Michele, Piazzetta San Michele 1 (di fronte alla Specola), dove è fissato anche il ritrovo con le guide. La visita avrà la durata di un’ora. Sono ammessi fino ad un MASSIMO DI 50 VISITATORI per serata; si potranno acquistare max 2 biglietti a persona).

Per informazioni:
INAF-Osservatorio Astronomico di Padova - Museo La Specola
www.oapd.inaf.it/museo-laspecola; e-mail: museo.laspecola@oapd.inaf.it
https://vimeo.com/342686537
Musei
Museo La Specola - Padova
Tutti i mercoledì estivi
ore 21.00