Annibale de Gasparis workshop
La leadership italiana nello studio degli oggetti minori del Sistema Solare dall'inizio dell'Ottocento fino alle più recenti e future missioni spaziali.
Auditorium INAF “Ernesto Capocci”
Napoli, 7-8 novembre 2019
Nato il 9 novembre 1819, lo stesso anno in cui l'Osservatorio di Napoli entrava in funzione a Capodimonte, de Gasparis dedicò tutta la sua vita allo studio del sistema solare scoprendo tra il 1849 e il 1865 nove asteroidi: Hygiea, Parthenope, Egeria, Eunomia, Psyche, Massalia, Themi, Ausonia e Beatrice. De Gasparis fu uno scienziato di grande spessore nazionale e internazionale per lo studio dei corpi minori del Sistema Solare.
Nel 1919, a cento anni dalla nascita di Annibale de Gasparis, fu istituito a Napoli un Istituto superiore navale, ovvero l’odierna Università “Parthenope”. L'Ateneo napoletano ha da sempre collaborato con l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte in importanti attività di ricerca per lo studio delle polveri cometarie e per la progettazione di strumenti scientifici come IPM per la sonda Giotto e GIADA per la recente missione Rosetta.
A Napoli, la tradizione scientifica di Annibale de Gasparis continua a essere un campo di ricerca di primo piano sia per quel che riguarda le osservazioni astronomiche dei corpi minori del Sistema Solare, sia per l’importante contributo tecnologico allo sviluppo di strumentazione per le missioni spaziali dirette verso pianeti, comete e asteroidi.
Il workshop approfondirà i temi di natura storica e scientifica sul ruolo svolto dagli astronomi italiani nello studio dei corpi minori del Sistema Solare:
- dagli asteroidi scoperti in Italia da Piazzi, De Gasparis, Tempel e Cerulli alle moderne missioni spaziali verso comete, asteroidi, satelliti e pianeti nani;
- dalle osservazioni delle comete scoperte da Cassini, Montanari, Schiaparelli e Donati ai fondamentali risultati scientifici raggiunti dalle moderne missioni dell’ESA e della NASA.
Per registrarsi
con il patrocinio di: Regione Campania - Comune di Napoli - SISFA - OAC200 - INAF20 - IAU100
Poster - ADGW - 2019