Da sabato 21 ottobre 2023 fino a domenica 29 gennaio 2024, presso presso la Curia Iulia nel Foro Romano (ingresso da Largo Salara Vecchia), apre al pubblico la mostra "Copernico e la rivoluzione del mondo".
L’esposizione mira a esplorare il mondo immaginario creato dalla rivoluzione copernicana, le sue radici antiche, l’iconografia solare, il soggiorno di Copernico a Roma nel 1500 e l’ampia influenza della teoria eliocentrica. Tra le opere esposte sarà possibile ammirare l'acquerello raffigurante "Copernico che spiega il suo sistema del mondo a Roma" realizzato dall'artista polacco Wojciech Gerson nel 1876 e proveniente dal Museo Astronomico e Copernicano dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma.
Nella formazione di Copernico l’Italia svolse un ruolo fondamentale. Infatti, dopo aver ricevuto un’educazione a Cracovia, l'astronomo polacco studiò in diverse città italiane, tra cui Bologna, Padova e Ferrara, e trascorse un periodo significativo a Roma, dove condusse studi e ricerche rilevanti. Fu proprio a Roma che, nella notte tra il 5 e il 6 novembre del 1500, Copernico osservò l’eclissi lunare descritta nel Libro IV della sua De revolutionibus.
La mostra è realizzata dal Parco archeologico del Colosseo in partenariato con l’Università di Varsavia, con l’Università Jagellonica di Cracovia e il Museo Astronomico e Copernicano dell’INAF di Roma, la mostra si inserisce nell’alveo delle celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Copernico (1473-1543), illustre astronomo e matematico polacco la cui rivoluzionaria visione dell’universo ha per sempre cambiato la nostra comprensione del cosmo.
Orari di visita
21 ottobre 2023 – 29 gennaio 2024
fino al 28 ottobre – sabato, domenica e lunedì dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.30)
dal 29 ottobre sabato, domenica e lunedì dalle ore 9.30 alle ore 16.00 (ultimo ingresso alle ore 15.30)
Curia Iulia, Parco archeologico del Colosseo, Roma
Per maggiori informazioni Parco Archeologico del Colosseo