Cosmogonie

La rassegna artistica di Michele Caldarelli al Museo della Specola di Palermo

Il Museo della Specola di Palermo diventa il teatro virtuale della rassegna interdisciplinare Cosmogonie.

Il progetto, nato nel 2005 –anno mondiale della fisica- dall’incontro tra l’architetto e critico d’arte Michele Caldarelli e l’artista Paolo Barlusconi, si fonda sulla visione di una cultura interdisciplinare e persegue l’obiettivo di consolidare il legame tra scienza e discipline umanistiche. Il Cosmo, elemento costante che ispira le opere virtualmente allestite nelle sale del Museo e che domina lo spazio espositivo, viene quindi interpretato secondo letture astronomiche, matematiche, fisiche ma anche letterarie, mitologiche ecc. L’allestimento approda adesso a Palermo dopo le numerose esperienze, in presenza o in remoto, presso varie sedi dislocate sull’intero territorio nazionale come il Politecnico di Milano, la Specola di Padova, la Biblioteca del Dipartimento di Matematica della Sapienza di Roma, il Palazzo Reale di Genova.

 

Visita la rassegna.

 

Le fotografie degli ambienti sono opera di Salvatore Speziale e i testi relativi al Museo della Specola sono a cura di Manuela Coniglio. Supervisione scientifica di Ileana Chinnici.

Musei
On line
dal 25 luglio 2022