Dall'Osservatorio di Brera alle Scuderie del Quirinale

 

Inaugurerà il prossimo 13 ottobre a Roma, alle Scuderie del Quirinale, la mostra "Favoloso Calvino". Curata da Mario Barenghi in collaborazione con la casa editrice Electa, l’iniziativa rientra nel quadro delle celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore, avvenuta a Santiago de Las Vegas de La Habana proprio il 15 ottobre del 1923.

Tra i prestiti concessi da numerose istituzioni culturali, dall’Osservatorio di Brera è partita la Carta della Luna di Giovanni Domenico Cassini (1625-1712), nell’edizione del 1787: una carta estremamente rara se, dalle ricerche fatte, ne sono noti solo cinque esemplari e quello di Brera sembra essere l’unico esistente in Italia.
La sua fama, al di là del valore scientifico, è legata anche ad un curioso dettaglio, grazie al quale qualche studioso l’ha definita “una dichiarazione d’amore”.Tra le ombreggiature dei crateri, infatti, Cassini fece incidere, nella zona nota come Promontorium Heraclides, la testa di una giovane donna con lunghi capelli scuri e mossi. Si crede che sia il profilo di Geneviève de Laistre, che Cassini sposò nel 1673. Il viso della donna guarda, poco più avanti nella carta, verso un grande cuore.

 

La mostra "Favoloso Calvino" rimarrà aperta fino al 4 marzo 2024.

Archivi
13 ottobre 2023 | 4 febbraio 2024