Dell'antico e del raro dell'astronomia italiana
Due sessioni di conoscenza e confronto sul patrimonio storico astronomico italiano
Il LXI congresso della Società Astronomica Italiana dedicherà due momenti di confronto al patrimonio storico-museale dell'Istituto Nazionale di Astrofisica:
Mercoledì 13 settembre 2017 (14:00-18:05)
Provincia di Padova, Sala Rappresentanza (Sessione splinter)
Il patrimonio storico-museale
14:00
Conservare e comunicare. L’esperienza di Padova nella conservazione e valorizzazione degli strumenti di fisica e astronomia - Giulio Peruzzi
14:30
La legislazione e le problematiche degli archivi degli astronomi contemporanei - Francesca Fantini D'Onofrio
15:00
Universeum: la rete dei musei universitari europei - Sofia Talas
15:30 Discussione
16:00 Coffee Break
16:30
Il bicentenario della nascita di Angelo Secchi (1818-1878): un'opportunità - Ileana Chinnici
16:45
Il Museo astronomico di Brera - Ginevra Trinchieri
17:00
Il Museo Copernicano di Roma - Marco Faccini
17:15
L’archivio storico di Roma - Marco Ferrucci
17:30
Il catalogo delle cinquecentine degli Osservatori astronomici italiani - Antonella Gasperini
17:45
La costruzione dell’Osservatorio astrofisico di Asiago: Recupero, digitalizzazione e catalogazione in Phaidra della raccolta di foto documentali - Federico Fogo
Giovedì 14 settembre 2017 (15:15-15:35)
Palazzo Bo, Aula E (Sessione congiunta)
Polvere di Stelle: la piattaforma INAF per la valorizzazione del patrimonio storico dell'astronomia italiana
intervento di Mauro Gargano, responsabile del Portale
Per informazioni consultare il
sito del Congresso