Firenze ricorda Margherita Hack

 

Sabato 11 giugno

Museo Galileo Istituto e Museo di Storia della Scienza

Piazza dei Giudici 1

9.30
Saluti di benvenuto Roberto Ferrari, Direttore Esecutivo, Museo Galileo

Dario Nardella, Sindaco di Firenze

Alessandra Petrucci, Rettrice, Università di Firenze

Sofia Randich, Direttrice, INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Duccio Fanelli, Direttore, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze

 

10.30
Video-intervista a Margherita Hack a cura di Massimo Mazzoni (Fondazione Osservatorio Ximeniano)

10.50
Leonardo Testi (European Southern Observatory), L’eredità di Margherita Hack: i grandi telescopi moderni

11.10
Laura Magrini
(INAF-OAArcetri) e Elisabeta Lusso (Università di Firenze) L’eredità di Margherita Hack: dalle stelle ai buchi neri

11.45
Giorgio Strano
(Museo Galileo) Margherita Hack e i capitoli mancanti della storia dell’astronomia di Leopardi

12.00
Natacha Fabbri
(Museo Galileo) Le donne nell’astronomia

12.15
Emiliano Ricci
(scrittore e giornalista scientifico) Margherita Hack e la divulgazione scientifica

 

Streaming sul canale YouTube del Museo Galileo: https://www.youtube.com/user/museogalileofirenze

 

Domenica 12 giugno

INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri Teatro del Cielo

Via del Pian dei Giullari 16

 

20.45
Saluti di benvenuto Sofia Randich, Direttrice, INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri

21.00
Antonella Gasperini (INAF-OAArcetri) Margherita Hack e l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri

21.10
Simonetta Soldani (Società Italiana delle Storiche) Margherita Hack a Firenze: gli anni giovanili, gli studi, la guerra
21.30

Paolo Molaro (INAF-OATrieste) Margherita Hack tra scienza e impegno sociale
21.50

Francesca Matteucci (Università di Trieste) Margherita Hack scienziata: il suo contributo all’archeologia galattica

 

A seguire: osservazioni al Telescopio Amici

 

Prenotazione obbligatoria: info-hack100.oaa@inaf.it

 

Programma  (pdf)

 

 

Biblioteche
11- 12 giugno 2022