Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560)

Il catalogo,  pubblicato nel 2024 da  Olschki, e curato da Emilia Olostro Cirella, Laura Abrami, Giovanna Caprio, Francesca Perrone, Donatella Randazzo è frutto del lavoro di censimento del patrimonio librario antico custodito nelle biblioteche degli Osservatori Astronomici e Astrofisici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, descrive 227 edizioni a stampa di opere pubblicate tra il 1478 e il 1560. Il volume rappresenta una raccolta di testi scientifici unica e offre svariate chiavi di lettura che consentono l’approfondimento di ambiti disciplinari differenti, dalla storia dell’astronomia alla storia del libro scientifico nelle sue innumerevoli sfaccettature.

 

Giovedì 16 gennaio 2025 Ore 16.30 Presso la Sala di Lettura della Biblioteca Nazionale Braidense

saluti
Angelo Crespi, Direttore Generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense
Roberto Della Ceca, Direttore dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Antonella Gasperini, Responsabile Biblioteche, Musei e Terza missione dell’INAF

presentazione del volume
Edoardo Barbieri, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Fabrizio Bònoli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Emilia Olostro Cirella, INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli

 

Al termine dell’incontro i partecipanti potranno accedere all’Osservatorio Astronomico di Brera per una visita guidata ai volumi antichi della biblioteca che saranno esposti per l’occasione.

 

Locandina (in pdf)

Biblioteche
Milano
Biblioteca Nazionale Braidense
giovedì 16 gennaio 2025 ore 16,30