Il
CoBiS, Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche dell’area metropolitana di Torino, presenta il
progetto CoBiS LOD Il catalogo aumentato
Come cambia il modo di accedere ai documenti e alle informazioni
Lunedi 11 dicembre 2017, ore 14.30
Biblioteca Nazionale Universitaria, Auditorium Vivaldi - Piazza Carlo Alberto, 3 - Torino
Il progetto, sostenuto dalla Regione Piemonte e realizzato per la parte tecnica da Synapta Srl, è una sperimentazione pilota sui Linked Open Data (LOD), una tecnologia innovativa che promuove l’uso dei dati aperti e la capacità del web di collegarli tra loro in modo automatico. A questa prima sperimentazione hanno preso parte le biblioteche dell'
Accademia delle Scienze,
Associazione Archivio Storico Olivetti,
Club Alpino Italiano e Museo Nazionale della Montagna,
Deputazione Subalpina di storia patria,
INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino,
INRIM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica.
Per consentire la sperimentazione, le biblioteche hanno messo a disposizione i dati dei loro cataloghi per poter lavorare su diverse tipologie di metadati provenienti da software gestionali differenti. Il progetto è la prima esperienza concreta di utilizzo dei LOD per le biblioteche piemontesi.
Attraverso i Linked Open Data è stato possibile collegare le informazioni contenute nei cataloghi a fonti esterne già presenti sul Web, quali DBPedia, Wikipedia e Wikidata – le quali, a loro volta, attingono a migliaia di fonti, comprese autorevoli istituzioni internazionali – ed è stato possibile creare una nuova e sempre più ampia rete di collegamenti machine readable. Ciò permetterà una più agevole ricerca dei documenti e delle informazioni.
Il progetto è stato anche un percorso di confronto professionale supportato da Maurizio Vivarelli dell’Università di Torino, che con stimoli e riflessioni ha permesso al Coordinamento di raggiungere questo primo risultato. Il progetto potrà, in fasi successive, allargarsi ad altre biblioteche.
Il CoBiS è un coordinamento di 65 biblioteche specialistiche costituitosi a Torino nel 2008. L’obiettivo principale del coordinamento è quello di condividere esperienze nella gestione di biblioteche e di promuovere una rete tra le realtà documentarie presenti nel territorio a vantaggio di un migliore servizio per il pubblico. La diversità disciplinare e gestionale delle biblioteche è l’elemento costituente del CoBiS, un motivo di ricchezza, ma anche di complessità. Nel 2014 durante la giornata studi
Le biblioteche specialistiche. Un valore tra realtà e futuro. Esperienze a confronto si è cominciato a riflettere sulla nuova tecnologia dei LOD e di come questa possa essere declinata all’interno delle singole biblioteche. Da qui è partito il percorso di formazione e confronto che ha portato alla pianificazione e realizzazione di questo progetto pilota.