ll Museo della Specola di Palermo riapre le sue porte al pubblico aderendo all’edizione primaverile del Festival “Le Vie dei Tesori”, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.
La manifestazione, giunta alla sua XVI edizione, è tra le iniziative siciliane di maggior successo degli ultimi anni e la sua principale missione è la promozione del patrimonio culturale e paesaggistico dell’intero territorio regionale.
Il tema scelto per questa edizione è “Il Genio di Palermo”, nume tutelare della città e suo tratto identitario, adottato in questo contesto quale metafora delle eccellenze della storia del capoluogo siciliano. Tra queste, l’Osservatorio Astronomico che, insieme al suo Museo della Specola, è custode di una lunga e prestigiosa tradizione scientifica, nata alla fine del Settecento con la fondazione dell’Osservatorio da parte di Giuseppe Piazzi e che giunge fino ai nostri giorni con il suo ingresso nell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tante sono le storie da scoprire tra le sale del museo: storie di scienza, storie di uomini, di giochi politici e di legami massonici, storie di arte, di cinema, di architettura e di bellezza.
Un patrimonio ricco e variegato, conservato da più di 200 anni in cima al Palazzo Reale della città, da sempre sede del potere dell’Isola.
Il Museo della Specola di Palermo è un mosaico culturale che appartiene alla collettività che, anche grazie ad iniziative come quella de “Le Vie dei Tesori”, ha l’opportunità di riappropriarsene.
Aperture straordinarie:
mattine di venerdì 27 maggio e 3 giugno, dalle 9:30 alle 14:00 (ultimo ingresso alle ore 12:30)
Prenotazioni: https://leviedeitesori.com/risultati-di-ricerca/listing/05-museo-della-specola
Maggiori info sulla manifestazione: https://leviedeitesori.com/il-genio-di-palermo/
Per leggere l’articolo sul Museo della Specola pubblicato nel “Magazine Le Vie dei Tesori”: https://magazine.leviedeitesori.com/i-segreti-del-cielo-in-un-museo-alla-scoperta-della-specola-di-palermo/