IL TRANSITO DI VENERE DEL 1874: LA SPEDIZIONE ITALIANA IN INDIA

L'Archivio Storico dell'Osservatorio Astronomico di Palermo partecipa al festival Archivissima-La notte degli Archivi 2023

Il 9 giugno ricorre la Giornata Internazionale degli Archivi, istituita dall’ICA (International Council on Archives ) nel 2007 al fine di valorizzare il patrimonio archivistico, per promuoverne il valore e sensibilizzare sull’importanza dell’accesso alle fonti documentarie.

Per l’occasione, l’Archivio Storico dell’Osservatorio Astronomico di Palermo partecipa al festival “Archivissima-La Notte degli Archivi”, giunto alla sesta edizione e grazie al quale gli archivi di tutta Italia aprono fisicamente o virtualmente le proprie porte, condividendo storie custodite nelle proprie carte. Il tema scelto per la manifestazione di quest’anno è il Carnet de voyage che, con documenti, podcast, fotografie e racconti, consentirà al pubblico di viaggiare nello spazio e nel tempo alla scoperta di mondi lontani, del diverso e dell’ignoto.

Il tema del viaggio prende forma nell'Archivio storico dell'Osservatorio Astronomico di Palermo tramite i documenti relativi alle spedizioni scientifiche condotte dagli astronomi per osservare particolari fenomeni celesti. In molti casi, soprattutto nella seconda metà dell'Ottocento, le relazioni erano corredate da documentazioni fotografiche che sostituirono gradualmente disegni, schizzi, acquerelli dei fenomeni osservati e dei luoghi visitati. Attraverso carte d'archivio, relazioni di viaggio, fotografie, tavole e disegni, racconteremo la spedizione scientifica italiana in India, organizzata nel 1874 per l'osservazione del raro fenomeno del transito di Venere sul Sole.

 

L’appuntamento è per il 9 giugno.

 

Scopri di più sul festival Archivissima-La Notte degli Archivi

Archivi
Online
09/06/2023
18:00