ILLUSTRAZIONE, CINEMA E FUMETTO NEI PRIMI DEL NOVECENTO

LE STELLE DI YAMBO
Agli inizi del Novecento Yambo (Enrico Novelli) è uno dei precursori del genere fantascientifico e  un pioniere del moderno racconto per immagini in Italia. Autore eclettico, lavora come illustratore, caricaturista, scrittore ma anche regista. Gli incontri ospitati allOsservatorio Astrofisico di Arcetri e al Museo Novecento di Firenze gettano luce sulla sua eterogena produzione e, in particolar modo, sull’interesse nei confronti della scienza, contestualizzando l’attività di Yambo nel panorama storico di quegli anni.

Programma degli incontri

Giovedì 5 Febbraio ore 17:00
OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI
(ingresso da via del Pian dei Giullari, 16)
Antonio Faeti - studioso di letteraturaper l'infanzia, illustrazione e fumetto
Il maestro di Ferdinand? Yambo scrittore più che attuale

introducono Paolo Tozzi e Francesca Brunetti (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
in collaborazione con LiBeR (Libri per  Bambini e Ragazzi)

Mercoledì 11 febbraio ore 17.30
MUSEO NOVECENTO
( Piazza S. Maria Novella, 10 Firenze)
Denis Lotti (Università degli Studi di Padova)
Un matrimonio interplanetario:I futuri orizzonti siderali secondo Yambo, tra avvenirismo e colonialismo

introduce Lapo Casetti (Università degli Studi di Firenze)
con proiezione del film “Un matrimonio interplanetario” di Yambo
in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino

Mercoledì 18 febbraio ore 17.30
MUSEO NOVECENTO
( Piazza S. Maria Novella, 10 Firenze)
Fabio Gadducci (Università di Pisa)
Fra narrativa e fumetto: la scienza fantastica di Yambo

introduce Paolo Tozzi (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)

Mercoledì 25 febbraio ore 17.30
MUSEO NOVECENTO
( Piazza S. Maria Novella, 10 Firenze)
Luca Mazzei (Università degli Studi di Tor Vergata)
Fra il viale de Amicis e il West: itinerari magico-cinematografici di un illustratore col pallino della scienza

introduce Lapo Casetti (Università degli Studi di Firenze)

Giovedì 5 marzo ore 17.30
OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI
(ingresso da via del Pian dei Giullari, 16)
Paolo Caneppele  (Österreichisches Filmmuseum, Vienna)
1910: La paura della cometa al cinema e nel mondo

introducono Antonella Gasperini e John Brucato (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)


INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

INFORMAZIONI:
Biblioteca INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
tel. 055/2752321
biblio@arcetri.astro.it


Biblioteche
Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Museo Novecento
febbraio, marzo 2015