Il Polo museale della Campania e l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte hanno promosso un ciclo di incontri per far conoscere la ricchezza del patrimonio e delle collezioni museali in un dialogo tra arte e scienza, tra collezioni e storie della città e il fascino che le stelle, gli astri e la scoperta dell’Universo ha destato da sempre negli artisti, negli appassionati e nei collezionisti.
INCASTRI
l'Arte incontra l'Astronomia
conversazioni di astronomia nei principali musei di Napoli per favorire la diffusione della cultura scientifica e la valorizzazione delle collezioni museali ispirate da alcuni preziosi oggetti d'arte che si legano strettamente all'astronomia del passato e alla moderna ricerca scientifica.
16 giugno
Stelle di Re : dalla Collezione Farnese di Carlo di Borbone all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte
conversazione con
Mariella Utili, direttrice del Polo museale della Campania
Massimo Della Valle, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Il primo incontro sarà dedicato al racconto di due strumenti astronomici,
appartenenti alla collezione Farnese e oggi esposti all’Osservatorio Astronomico.
Osservatorio Astronomico di Capodimonte, ore 20.30
30 giugno
La Misura del Cosmo dagli Astrolabi di Ipparco alla Missione spaziale Gaia
conversazione con
Marcella Marconi, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Rita Pastorelli, direttrice della Certosa e Museo di San Martino
Una conversazione sugli strumenti astronomici utilizzati nei secoli per misurare il Cosmo,
dagli astrolabi conservati nella Sezione Navale della Certosa di San Martino,
impiegati per calcolare la posizione dei corpi celesti, l’ora e la latitudine,
alla Missione spaziale Gaia che restituirà una mappatura dettagliata delle stelle a noi più vicine.
Certosa e Museo di San Martino, ore 17.00
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta
7 luglio
Visioni e Osservazioni: le Suggestioni del Cosmo viste allo Specchio
conversazione con
Pietro Schipani, astronomo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Luisa Ambrosio, direttore del Museo del Duca di Martina
Una conversazione che condurrà alla scoperta delle suggestioni del Cosmo
attraverso alcuni oggetti tra quelli conservati nel museo che permettono di interpretare
l’osservazione e la visione come momenti diversi della conoscenza:
degli oggetti vicini, con le preziose scatole ottiche del XVIII secolo e di quelli lontani, con i grandi moderni telescopi.
Museo del Duca di Martina, ore 17.00
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta
14 luglio
Una Passeggiata su Marte, dai Canali di Schiaparelli all’Esplorazione del Pianeta rosso
conversazione con
Francesca Esposito, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Anna Maria Romano, direttore del Museo di Castel Sant'Elmo e Claudia Borrelli, storica dell’arte
astronomo e direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte,
scriveva “Relazione del primo viaggio alla luna fatto da una donna nell’anno di Grazia 2057”,
un racconto sull’affascinante viaggio di Urania, avventuriera che avrebbe intrapreso
un itinerario interstellare a bordo della navicella ‘Giordano Bruno’ fino ad approdare sul nostro satellite.
La stessa sete di conoscenza che spinge i nostri scienzati e astronauti
a sognare di fare quattro passi sul Pianeta rosso e i nostri artisti a “conquistare” nuove lune.
Castel Sant’Elmo, ore 17.00
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta
21 luglio
Universo violento: Esplosioni stellari vicine e lontane
conversazione con
Domitilla de Martino, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Denise Pagano, direttore del Museo di Villa Pignatelli e Giovanna Bile
Un incontro che condurrà alla scoperta dei fenomeni più violenti dell’Universo, partendo dalle spettacolari eruzioni solari,
attraversando la nostra Galassia, sino alle più misteriose e lontane esplosioni cosmiche.
Un viaggio nel Cosmo attraverso le moderne osservazioni fatte dallo spazio e da Terra.
Questi eventi astronomici talvolta si trasformano in spettacoli naturali da osservare
anche con i telescopi amatoriali, come il cannocchiale “Harris & Sons” della collezione
della Principessa Rosina Pignatelli ed esposto negli ambienti del primo piano del Museo.
Il dialogo tra storia e astronomia ripercorrerà le scoperte scientifiche che hanno rivoluzionato l’Astrofisica moderna.
Museo di Villa Pignatelli, ore 17.00
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta
28 luglio
L'Universo immaginato: dalle Stelle di Democrito ai Buchi neri di Hawking
immaginazione o realtà?
conversazione con
Massimo Della Valle, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Antonella Cucciniello, direttore del Museo di Palazzo Reale
In ogni epoca l’uomo ha immaginato l’Universo secondo le proprie conoscenze filosofiche e scientifiche.
Il direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Massimo della Valle,
e il direttore di Palazzo Reale di Napoli, Antonella Cucciniello,
ci accompagneranno in un percorso che parte dalle teorie di Democrito sulle stelle e giunge
all’affascinante studio sui buchi neri di Stephen Hawking, raccontato attraverso i manufatti conservati nella Reggia,
come l’orologio con planetario del XIX secolo e l’orologio con figura di Atlante che regge il globo.
La partecipazione all’incontro è gratuita per i possessori del biglietto che sarà emesso a tariffa ridotta