Incontro conversazione con Giacomo Raffaelli

Chiusura di Blind Injections nella biblioteca di Arcetri
 Blind injections è un’installazione site-specific dell’artista Giacomo Raffaelli per la Biblioteca dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Commissionata dal festival Sonic Somatic e coprodotta dall’Osservatorio Astrofisico di Arcetri con il supporto e la collaborazione dell'esperimento EGO/VIRGO, l’installazione  esplora gli aspetti antropologici di un progetto in cui la ricerca scientifica si manifesta nella sua dimensione più utopica.
Le onde gravitazionali, previste all'interno della teoria della relatività generale che Einstein formulò nel 1916, non hanno ancora trovato prova diretta in natura. Per sondarne l’esistenza gli scienziati hanno costruito l'antenna gravitazionale VIRGO, un interferometro estrmamente sensibile all'interno di tunnel che corrono per chilometri nella campagna pisana.
L'esperimento EGO/VIRGO è intrinsecamente legato al suono. L’interferometro infatti sonda l’universo in uno spettro di frequenze coincidente con quello dell’orecchio umano. Tale corrispondenza fa sì che un approccio uditivo sia alla base dell’attività dei ricercatori; in particolare viene utilizzato per individuare e classificare i disturbi presenti nei segnali registrati dall'interferometro.
Il fatto che VIRGO abbia sfruttato come principale dispositivo per l’esplorazione dello spazio non il mezzo visivo ma quello uditivo è lo stimolo che ha spinto l’artista  Giacomo Raffaelli a realizzare questa installazione. L’audio di Blind Injections, pensato per essere diffuso all’interno della Biblioteca, è una rielaborazione della banca dati dei rumori identificati da VIRGO, provenienti dal dipartimento che si occupa della diagnostica dei disturbi all’interferometro. L’artista ne ha ripreso l’organizzazione in forma di indice (nome, numero e famiglia del suono) per orchestrarli in un’unica composizione quadrifonica.  A ciò si aggiunga una forte valenza utopica dell’esperimento: isolare l’interferometro dalle vibrazioni che ne disturbano  il segnale al punto da annullare persino il “rumore” del pianeta stesso. I video presenti sul ballatoio della biblioteca indagano questo specifico aspetto. Girati all’interno dei laboratori, le sequenze  filmiche esplorano il tentativo di immobilizzare perfettamente l’apparato di VIRGO attraverso  una struttura che è in realtà in perpetuo movimento.

Mercoledì 16 dicembre 2015, ore 18.00, in occasione della chiusura dell’installazione Blind Injections conversazione di Giacomo Raffaelli con Tommaso Sacchi (Assessorato alla Cultura, Comune di Firenze) e Filippo Mannucci (Direttore Osservatorio Astrofisico di Arcetri).  Dopo la visita all’installazione seguirà aperitivo
 
Osservatorio Astrofisico di Arcetri // via Pian dei Giullari, 16
Info e prenotazioni sonicsomatic@gmail.com o biblio@arcetri.astro.it





Biblioteche
Biblioteca dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri
16 dicembre 2015
ore 18.00