L'astronomo gentile

200° anniversario della morte di Federigo Zuccari
In occasione del 200° annivervario della morte di Federigo Zuccari, l'astronomo che nel 1812 fondò l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte, un edifico che per lo splendore e la magnificenza lo scienziato Franz Xaver von Zach definì: "Il Vesuvio dell'Astronomia",
l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte ha realizzato una mostra documentale virtuale dedicata allo scienziato: 

L'Astronomo Gentile


nelle pagine web dedicate è presenta una selezione di documenti digitali per esplorare le tappe fondamentali della breve ma intensa vita di Federigo Zuccari dedicata allo studio del cielo di Napoli. 
Federigo Zuccari divenne a quasi 28 anni uno dei più giovani direttori di un osservatorio astronomico in Italia e a 29 anni poté vantare di aver fondato un moderno edificio per gli studi astronomici, un'istituto di ricerca che da 200 anni è impegnato nelle principali sfide scientifiche.
Nella sezione sui lavori editoriali è riportati tutta la produzione scientifica pubblicata dall'astronomo.

Diverse le iniziative promosse per ricordare l'astronomo, dai laboratori didattici per i bambini: 7 anni astronomo
all'emissione  di un annullo filatelico speciale con una serie di cartoline dedicate a Zuccari di Poste Italiane.

La sera del 19 dicembre si terrà una serata speciale con una conversazione scientifica del Prof. Massimo Della Valle, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte sul ruolo culturale dell'astronomia dalla scienza di Zuccari fino alle future sfide della moderna astrofisica che hanno visto e vedranno l'Osservatorio di Capodimonte in prima fila.

per visitare la mostra:
Musei
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
15-19 dicembre 2017