Dopo due anni di incontri da remoto, la Scientific Instrument Commission torna a riunirsi in presenza.
La SIC, gruppo della Division of History of Science and Technology (DHST) nell’ambito dell’International Union of History and Philosophy of Science and Technology (IUHPST), ha organizzato il suo XLI Symposium presso la National Hellenic Research Foundation (NHRF) di Atene, dal 19 al 23 settembre 2022.
L'Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa al meeting con la presenza dell'Osservatorio Astronomico di Palermo che, per l'occasione, presenta un poster dal titolo "Objects of the Past: The Future Starts in the present. Preventive Conservation Practices for the Scientific Heritage in Italy" e con il quale le autrici, la restauratrice Maria Rosalia Carotenuto e le ricercatrici dell'INAF Ileana Chinnici e Manuela Coniglio, illustrano l'innovativo progetto di conservazione preventiva messo in atto, per la prima volta in Italia sul patrimonio scientifico e tecnologico, presso il Museo della Specola di Palermo. Sono stati così mostrati i primi risultati, come quelli relativi al monitoraggio termo-igrometrico, di un lavoro che è un work in progress, che continuerà a restituire importanti dati per la corretta gestione e sopravvivenza dei beni strumentali della Specola palermitana e che si configura come un progetto pilota replicabile presso le altre sedi museali dell’INAF.
Il Symposium è stato inaugurato con una sessione plenaria in ricordo del compianto Paolo Brenni, autorità indiscussa in campo di strumenti scientifici dal primo Settecento alla metà del Novecento e con il quale l’INAF vanta una lunga e consolidata collaborazione. Numerosi e spontanei sono stati i commenti in suo ricordo che, oltre ad evidenziare le sue indiscusse doti professionali, hanno posto l’accento anche sulle qualità umane e personali di un uomo e di uno studioso che ha lasciato un segno profondo in chiunque lo abbia conosciuto.
A seguire, il Symposium sta ospitando in questi giorni un nutrito corpus di interventi, suddivisi in sessioni parallele, che trattano del patrimonio storico strumentale secondo diversi approcci e punti di vista, come il suo rapporto con l’universo femminile e con le opere d’arte o come la sua interpretazione secondo una prospettiva filosofica. Talks e posters, presentati da studiosi di tutto il mondo, si stanno rivelando quali stimolanti spunti di riflessione e di dibattito nella ricca platea internazionale di partecipanti.
Per saperne di più
Programma del Symposium
Book of abstract