Un importante evento internazionale per discutere sulle collezioni degli strumenti scientifici storici
Dal 18 al 22 settembre 2023 si terrà a Palermo l'annuale Symposium della SIC (Scientific Instrument Commission), commissione afferente alla Division of History of Science and Technology (DHST), parte dell'International Union of History and Philosophy of Science and Technology (IUHPST), che è un’emanazione dell'UNESCO. Si tratta di un prestigioso convegno internazionale di esperti di strumenti scientifici storici, che quest’anno ha come tema "Through ages, cultures, concepts: instruments in collections, books, archives" e che costituisce un qualificato momento di confronto e di scambio tra circa 200 studiosi provenienti da tutto il mondo. In virtù dell’importanza delle collezioni storico-scientifiche dell'Ateneo di Palermo e dell'impegno profuso negli anni dall'INAF-OAPa nello studio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio del Museo della Specola, la città di Palermo è stata scelta dalla SIC come sede del suo XLII simposio. Per l'organizzazione del Congresso, il Board della SIC, coadiuvato da Ileana Chinnici, local host e ricercatrice astronoma dell'INAF, si è avvalso della collaborazione e del sostegno dell'INAF (INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo; Direzione Scientifica e Servizi Biblioteche Musei e Terza Missione) e dell'Università di Palermo (Dipartimento di Chimica e Fisica). Ad ospitare i lavori del Symposium saranno la sede del Rettorato, sito nel trecentesco complesso monumentale dello Steri, la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e il dipartimento di Fisica dell'Università. La massiccia partecipazione degli studiosi di strumenti scientifici ha reso necessario prevedere fino a tre sessioni parallele nell'arco delle singole giornate e una corposa sessione plenaria dedicata ai poster. Il dettaglio dei temi trattati, che guardano agli strumenti scientifici secondo una dimensione di interdisciplinarietà spaziale e temporale, possono essere consultati nel programma ufficiale del Simposio. Secondo lo spirito inclusivo insito nella comunità SIC, sono previsti anche alcuni interventi in lingua francese, al fine di incoraggiare e agevolare la partecipazione di esperti di area francofona, ampliando l'offerta di contributi autorevoli e qualificati. Grazie alla collaborazione del Sistema Museale di Ateneo, inoltre, i congressisti avranno la possibilità di visitare alcune delle collezioni scientifiche universitarie (Museo Storico dei Meccanismi e dei Motori e Collezione storica di Fisica, oltre al Museo della Specola di Palermo), che riceveranno grande visibilità internazionale.