L'Osservatorio astronomico di Torino: una storia lunga 250 anni
Conferenza di Luisa Schiavone
La nascita dell'Osservatorio astronomico di Torino viene
tradizionalmente fatta risalire al 1759 quando, in occasione del
passaggio della Cometa di Halley, l'astronomo P. Giambatista Beccaria
fece costruire una macchina rappresentante l'orbita della Terra che mostrò al Re Carlo Emanuele III.
L'interesse che suscitò questo avvenimento fece sì che Beccaria potesse godere dell'appoggio del re e potesse restaurare una torretta dove sistemò i suoi strumenti astronomico-geodetici.
La conferenza ripercorre le tappe della storia dell'osservatorio torinese, dalla costruzione della prima specola sul Palazzo dell'Accademia delle Scienze, allo spostamento a Palazzo Madama, fino al definitivo trasloco sulla collina di Pino Torinese