Look up!

Sfoglia il cielo con un dito

Sperimentare nuove tecnologie per comunicare il valore e l’importanza del patrimonio storico, significa raggiungere un vasto pubblico e creare nuove opportunità educative. Nasce, così, la mostra virtuale "Look up! Sfoglia il cielo con un dito", che intende valorizzare e far conoscere la ricca collezioni di atlanti celesti, selenografie e cometografie conservati negli osservatori INAF. 

 

 

Guardare e interpretare il cielo è sempre stato uno degli istinti fondamentali dell’uomo, ma a partire dal Cinquecento, dopo l’introduzione della stampa, gli atlanti celesti sono diventati per gli astronomi uno strumento fondamentale per l’indagine scientifica. In questi volumi, opere di rara bellezza in cui si fondono scienza, arte e mito, il mondo celeste svela i suoi molteplici dettagli, illustrati con precisione e dovizia di particolari. L’Istituto Nazionale di Astrofisica conserva nelle sue biblioteche una collezione di atlanti celesti storici di straordinaria importanza, come ad esempio l’Uranometria di Johann Bayer del 1603 e l’Atlas Coelestis di John Flamsteed del secolo successivo, considerati dei capolavori dell’arte incisoria, che illustrano la percezione del cosmo da parte degli scienziati del tempo. Per raccontare l’importanza e il valore di queste opere l’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, ha realizzato la mostra virtuale "Look up! Sfoglia il cielo con un dito", che si pone l’obbiettivo di raccontare e mostrare come si è evoluta la nostra conoscenza del cosmo nell’arco di quasi due millenni, dall’Almagesto di Tolomeo fino alla contemporanea mappatura della Via Lattea che il satellite Gaia sta completando.  Una volta entrati all’interno dell’ambiente virtuale sarete accolti da Lu, uno spiritoso robot con la voce dell’attore e doppiatore Luca Violini, che vi accompagnerà attraverso le tre sale in cui è suddivisa la mostra, la prima dedicate alle mappe stellari, la seconda alla cartografia lunare e la terza alle comete e pianeti. Potrete sfogliare ed esplorare i vari atlanti presenti, interagire con essi, giocare con bellissimi modelli 3D della Luna, di Marte, delle Supernovae e comprendere come si è evoluta la nostra visione e conoscenza del cosmo.

La mostra è fruibile tramite PC, tablet e smartphone. Accedendo alla mostra con i dispositivi mobili è possibile avviare la visualizzazione immersiva tramite cardboard o altri visori.

https://www.youtube.com/watch?v=968cYwQvQjo&t=3s